RISULTATI RAGGIUNTI
11/04/2024
Arredi per la sala visita del pronto soccorso pediatrico all'ospedale Regina Montis Regalis

 

Nel mese di aprile 2024 L'Associazione A.S.S.O. ha provveduto a donare l'arredo per la Sala di Pronto Soccorso pediatrico dell'Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì. Questo si è potuto realizzare essendosi liberato un locale adibito ad altro uso in precedenza. Presso il reparto di Pediatria si è così realizzato un ambiente, più accogliente e confortevole rispetto al precedente, andando incontro alle esigenze dei piccoli pazienti e facilitando l'operabilità del personale sanitario.

     

_______________________________________________________________________________

02/03/2023
Furesteria
L'associazione A.S.S.O. , in collaborazione con l'Associazione Amici del Cuore, ha offerto a giovani Medici specializzandi in diverse discipline presso l'Università degli Studi di Torino, la possibilità di soggiornare a Mondovì presso l'ostello "Beila". Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Direzione Generale della ASL CN1 che si è convenzionata con la Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Torino in modo da far frequentare ad alcuni studenti, iscritti a vari indirizzi specialistici, periodi formativi in relazione ai loro piani di studi. Questa frequentazione verrà attuata presso alcuni reparti medici e chirurgici dell'Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì. Il progetto é stato presentato alla stampa il 20 dicembre 2022 in presenza del Direttore Generale Dr. Giuseppe Guerra, di alcuni Direttori di Struttura Complessa del Nosocomio ( Cardiologia e Anestesia e Rianimazione),del Presidente della Fondazione CRC Dr. Ezio Raviola e naturalmente da rappresentanti dell' Associazione A.S.S.O.. L'Associazione si è impegnata a pagare la retta di soggiorno per un anno per sei posti che sono stati messi a disposizione in un ala, recentemente restuarata, del complesso Beila, gestito dal C.F.P.Cebano-Monregalese. La vicinanza della struttura di soggiorno all'Ospedale Regina Montis Regalis consente agli specializzandi di raggiungere i reparti ospedalieri, in cui compiono i loro periodi formativi, in tempi brevi. Questo stage consente di avere una ricaduta positiva anche all'attività di reparto in quanto i Medici strutturati compiono un ruolo di tutor nei confronti degli specializzandi e tutto questo permette di rivitalizzare la vita clinica del personale medico ed infermieristico. Infatti insegnando i tutor compiono su se stessi un'operazione di rivisitazione della disciplina e tutto questo a vantaggio degli assistiti.

     

_______________________________________________________________________________

02/03/2023
FES - Elettro Stimolazione Funzionale

Lunedì 20 febbraio 2023 , presso l'Ospedale di Ceva , é stato consegnato al Reparto di Riabilitazione , l'attrezzatura della ditta Fesia che consente l'esecuzione della Elettro Stimolazione Funzionale. La consegna è stata effettuata dall'Associazione A.S.S.O. alla presenza del Direttore dell'ASL CN1 Dr. Giuseppe Guerra e del Direttore della Riabilitazione Dr. Marco Quercio.
Trattasi di due attrezzature computerizzate, munite di opportuni software che dialogano, mediante tecnica wireless, con i ricevitori costituiti da elettrodi multipli disposti su delle fascie allacciate ad un segmento d'arto sia superiore che inferiore. Il programma invia segnali al ricevitore in modo che gli elettrodi stimolino gruppi di muscoli destinati all'effettuazione di movimenti di flessione od estensione delle varie articolazione.
In questo modo pazienti, che sono affetti da lesioni cerebrali ischemiche o emorragiche recenti con danno motorio, possono ricuperare più facilmente e in tempi più rapidi funzioni di deambulazione o di attività complesse come quelle eseguite dagli arti superiori ( presa e manipolazione di oggetti ).
Detta stimolazione avviene non in modo sostitutiva alla volontà del paziente ma in modo complementare consentendo così di rafforzare lo stimolo nervoso generato dal paziente. In questo modo la persona recupera in modo progressivo la capacità funzionale degli arti lesi sempre che la lesione cerebrale non sia stata massiva.
Questa terapia viene impostata dal Tecnico Fisioterapista sul Tablet  e, dopo un periodo di prova  e di messa a punto, può essere eseguita dal paziente stesso dilatando  nel tempo gli esercizi consentendo così una ripresa funzionale più rapida del paziente.

     

_______________________________________________________________________________

15/11/2020
Lava - Disinfettatrice e sterilizzatrice automatica compatta per endoscopi

Nel mese di novembre 2020 è stato consegnato e collaudato il lavaendoscopi della ditta Steelco presso l'ambulatorio di Chirurgia Mondovì-Ceva nella sede di Ceva consentendo così la furura ed auspicata riapertura dell'attività endoscopica non appena la pandemia da Covid -19 lo consentirà.
Il lavaendoscopio è un dispositivo di lavaggio e sterilizzazione delle attrezzature endoscopiche che permette in soli 21 minuti di disporre di un presidio medico sterilizzato in modo da  eseguire esami sui pazienti  con disturbi dell'apparato digestivo in sede esofago-gasrica e colica.
Per questa attività sterilizzatrice viene  utilizzato il perossido di idrogeno ( acqua ossigenata ) in modo da non danneggiare le fibre ottiche degli strumenti e i canali tramite i quali scorrono i vari presidi operativi sia diagnostici che terapeutici.

Lavaendoscopio
     

_______________________________________________________________________________

23/12/2020
Due letti per terapia intensiva

In seguito all'esperienza della prima ondata della pandemia Covid-19 si è evidenziata la necessità di riorganizzare l'attività ospedaliera nella Terapia Intensiva così che il flusso dei pazienti affetti da questa malattia e quello degli altri degenti fosse separato in modo da non interrompere l'attività ordinaria.

L' Associazione A.S.S.O. sentita la Dirigenza della ASLCN1, ha ordinato e consegnato nel mese di ottobre 2020 due  letti per la Terapia Intensiva della Struttura Ospedaliera Regina Montis Regalis di Mondovì, muniti degli accessori ordinari e del materasso.

Questo non è un normale materasso ma l'elemento tecnologico caratterizzante il presidio sanitario. Infatti oltre alla bilancia, che permette di conoscere costantemente il peso del paziente, il materasso migliora nettamente il decorso della degenza in quanto è un valido presidio per contrastare le piaghe da decubito. Questo è costituito da più celle separate che vengono gonfiate individualmente sotto il controllo di un computer ottenendo così atteggiamenti antidecubiti alternati facilitando così l'operatività del personale ausiliario ed infermieristico.

Questi 2 presidi sono hanno consentito di affrontare meglio il periodo di acuzie della seconda ondata. 

Letto terapia intensiva      Letto terapia intensiva

_______________________________________________________________________________

03/02/2021
Microscopio digitale

Il 3 febbraio 2021 é stato collaudato ed é operativo il microscopio digitale della ditta Leica presso la Struttura Complessa di Anatomia Patologica del presidio Ospedaliero di Mondovì-Ceva che l'Associazione ha donato , grazie alle donazioni ottenute in occasione della pandemia Covid-19. Tale attrezzatura è dotata, oltre che delle ottiche di eccellenza Leica, anche di una fotocamera digitale in grado di convertire le immagini ottiche in immagini digitali. Questo consentirà di poter archiviare le immagini delle sezioni dei campioni bioptici o chirurgici su sistemi digitali e questo significa averle  prontamente disponibili per confronti e valutazioni. Inoltre la nuova tecnologia consentirà agli operatori di disporre della possibilità di poter inviare via web le immagini per consulenza a Servizi specialistici nei differenti Ospedali  italiani ed esteri, evitando così ai pazienti , o ai loro parenti, di effettuare viaggi stressanti in momenti difficili.
Il miglioramento del Servizio consente a tutti i Reparti ospedalieri di beneficiarsene garantendo così migliori e più raffinate prestazioni diagnostiche.

Microscopio 

_______________________________________________________________________________

12/09/2022
Incubatrice neonatale

Il 12 settembre 2022 è stata inaugurata l'Incubatrice Neonatale, donata dall'Associazione A.S.S.O., presso la Sala Parto dell'Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì, in presenza del Direttore Generale all'ASLCN1 Giuseppe Guerra , del Direttore Sanitario Mirco Grillo, del Direttore della S.C. Pediatria Patrizia Fusco, e di alcuni menbri del Consiglio Direttivo di A.S.S.O.. L'attrezzatura consente un'adeguata assistenza ai neonati in Sala Parto garantendo tutti i presidi sanitari indispensabili al neonatologo o all'anestesista qualora ce ne fosse la necessità. Nell'incubatrice sono presenti una bilancia, una lampada riscaldante per la stabilità termica del neonato, un monitoraggio con tracciato dell'ECG, la disponibilità dei gas medicali ( ossigeno, aspirazione ect). Tutti questi presidi sono indispensabili per l'assistenza dei neonati che presentino difficoltà cardio-circolatorie o metaboliche o che presentino anamnesticamente fattori di rischio. L'attrezzatura moderna si affianca a quella esistente anche perché a Mondovì è stata costituita un percorso dedicato alle mamme in fase di parto affette da infezione Covid-19.

Incubatrice neonatale     

_______________________________________________________________________________

28/06/2020
Congelatore -80°

In data 25 giugno è stato consegnato e collaudato presso l'Ospedale di Mondovì Regina Montis Regalis il congelatore a -80°C indispensabile per partecipare al progetto Regionale basato su uno studio pluricentrico randomizzato a doppio cieco  finalizzato alla valutazione dell'efficacia della Terapia con Plasma convalescente contenente anticorpi anti SARS CoV2. Detti anticorpi concentrati potranno così essere utili nella terapia di pazienti gravi affetti da questa malattia infettiva. Lo studio serve a stabilire l'effettiva efficacia delle immunoiglobuline umane specifiche.
Il congelatore raggiungendo i -80°C consente di conservare in modo ottimale il siero umano in appositi cassetti, ha una elevata capienza (706 litri). La presenza di 4 scomparti consente di stoccare le sacche di plasma nelle diverse fasi della lavorazione senza la possibilità d'errore.

     

_______________________________________________________________________________

09/06/2020
Ozonizzatori

In occasione della emergenza Covid-19 l'Ufficio di Risk Manegement della Direzione Sanitaria della ASL CN1 ci ha fatto richiesta dell'acquisto di 2 apparecchiature ( ionizzatori ) utilizzabili per la sanificazione degli ambienti esposti a possibili contagi da parte di agenti batteriologici e virali. Trattasi di attrezzature elettriche che in camera contenente aria e raggi ultravioletti emette delle scariche elettriche producendo così ozono ( O3 ) molecola particolarmente attiva nella ossidazione di agenti patogeni. L'utilizzo dell'ozono è riconosciuto da tempo dal Ministero della Sanità anche se al momento non è ancora stato scientificamente testato per il virus Sars-Cov2. Tuttavia le raccomandazioni ministeriali ne consigliano l'uso dopo un trattamento con sostanze cloranti o in locali dove il cloro non è consigliato.
Gli ozonizzatori sono stati consegnati alla ASLCN1 venerdì 5 luglio 2020.

     

_______________________________________________________________________________

11/05/2020
Barella bio-contenimento

Venerdì 8 maggio 2020 è stata consegnata una barella per il bio-contenimento al Reparto di Emergenza-Urgenza degli Ospedali di Mondovì-Ceva. Trattasi di una barella costituita da un telaio di base rigido, adattabile a qualsiasi supporto munito di ruote, e da un telo plastico trasparente chiudibile con cerniera in modo da costituire un ambiente isolato nel quale è mantenuto il paziente. In questo modo se un paziente è colpito da malattia infettiva non si verifica la dispersione di agenti microbici o virali nell'ambiente oppure se l'inquinamento è esterno il paziente viene separato da questo.
L'aria nel suo interno viene separata dall'esterno e a seconda delle necessità ha una pressione leggermente positiva o negativa. E' possibile introdurre ossigeno tramite una valvola.
Un ventilatore consente il movimento dell'aria con l'ingresso si aria pulita e il filtraggio di quella in uscita. L'alimentazione é garantita da una batteria al litio e da un'alimentazione a rete con un voltaggio a 12 V.
Mediante altre aperture a tenuta è possibile fornire assistenza al paziente.
La barella è utile pertanto per il trasferimento dei pazienti affetti da Covid-19 all'interno dell'Ospedale e nei trasferimenti interospedalieri e un domani servirà per il trasporto di pazienti affetti da altre patologie infettive come per esempio la tubercolosi.     

_______________________________________________________________________________

11/05/2020
Sistema di monitorizzazione e defibrillatore

In occasione dell'emergenza sanitaria per la pandemia Covid-19 l'Associazione A.S.S.O. , in seguito ad una richiesta della Direzione Sanitaria degli Ospedali di Mondovì-Ceva avanzata dalla Responsabile della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione Dr.ssa Ilaria Blangetti, ha acquisito un sistema di Monitorizzazione.
Trattasi di un'attrezzatura portatile atta al monitoraggio dei parametri vitali ( ECG, Misurazione automatica della pressione, Saturimetro Ossigeno, Capnografia, Misuratore di temperatura, e Misuratore pressione arteriosa invasiva ) abbinata ad un modulo terapeutico costituito da Defibrillatore e Pacemaker.
L'attrezzatura ordinata è stata consegnata il 15 maggio al Reparto di Rianimazione presso gli Ospedali di Mondovì-Ceva. L'attrezzatura sarà utilizzata non solo per i pazienti affetti dalla patologia infettiva ma anche per le altre emergenze che si presenteranno in futuro.
Essendo mobile potrà essere utilizzata nei trasporti dei pazienti da un' Ospedale all'altro.      

_______________________________________________________________________________

17/04/2020
Sistema teleconsulto

Il sistema di teleconsulto, richiestoci dal Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale della ASL CN1, in particolare dallo Psicologo Responsabile del S.S.D. Psicologia e Psicopatologia dello Sviluppo Centro Autismo e Sindrome di Asperger Dr. Giuseppe Maurizio Arduino, è stato consegnato al Servizio Richiedente. Questo è composto da un tablet, uno smartphone e da 2 webcam.

Il sistema consentirà di poter comunicare in video-consulto con i pazienti delle patologie dello sviluppo, o con i loro parenti, che in questo momento risentono in modo particolare dell'impossibilità di accedere ai servizi ambulatoriali.
Così anche il supporto agli adulti, colpiti direttamente dall'infezione, o ai loro congiunti nei difficili momenti della degenza, potrà essere espletato superando le barriere fisiche che la pandemia ha costretto ad erigere.
In ultimo non bisogna dimenticare la necessità di supporto psicologico che alcuni operatori possono richiedere nei lunghi momenti dei loro turni stressanti.     

________________________________________________________________________________

26/03/2020
Pompe siringa

Il giorno 20 marzo 2020 furono ordinate , grazie ad un generoso contributo della Fornace Garelli & Viglietti di Mondovì, 5 pompe-siringa indispensabili per completare i nuovi posti letto di assistenza intensiva per l'emergenza Covid 19, allestiti nelle camere della Medicina dell'Ospedale Montis Regalis di Mondovì. Le pompe furono consegnate la settimana successiva rendendo così operativi i posti letto apprestati.  Queste attrezzature consentono di iniettare farmaci per via endovenosa in tempi prestabiliti direttamente da una siringa pre - caricata.

Pompa siringa________________________________________________________________________________

19/03/2020
Dispositivi per la protezione individuale

In occasione dell'emergenza Covid, A.S.S.O. si è occupata di reperire sul mercato Dispositivi di Protezione Individuale da donare ai presidi sanitari e territoriali in grave carenza in quanto la Pandemia Covid 19 ha sorpreso tutte le strutture sanitarie non solo regionali ma anche nazionali ed europee. Questo purtroppo per una errata valutazione dell'importanza strategica dei presidi sanitari in particolare quelli pubblici.
Permane ancora la difficoltà a reperire i prodotti idonei alla protezione dal virus in particolare per il personale ausiliario, infermieristico e medico in lotta quotidianamente ad assistere i degenti siano questi paucisintomatici, o dispnoici in modo più o meno grave fino alla assistenza respiratoria. Anche i pazienti in via di guarigione richiedono attenzione ed assistenza non solo nei presidi ospedalieri ma anche in strutture protette o presso il proprio domicilio. La fornitura dei presidi è pertanto costante e diversificata a seconda delle situazioni. Tute, camici, mascherine, occhiali, guanti debbono essere sostituiti in continuazione e non sempre le forniture per vie ufficiali sono sufficienti. Senza tener conto poi dei loro costi perché i produttori e i fornitori, aimè in gran parte stranieri, debbono essere pagati. I DPI reperiti non sono sempre specifici ma spesso sono per l'uso di prodotti chimici e pesticidi utilizzati in agricoltura, in veterinaria e nell'industria per determinate lavorazioni potenzialmente tossiche. Tuttavia sono pur sempre valide barriere contro il virus.
Dall'inizio della crisi sono stati forniti in tempi differenti nel mese di marzo 220 tute con barriera per prodotti chimici e batteriologici. Di queste 100 sono state messe a disposizione della Croce Rossa e le restanti della Direzione Sanitaria Ospedaliera del nostro territorio.
Sono state poi fornite 2400 mascherine in tela lavabili ad utilizzo non sanitario donati alla Protezione Civile che si è adoperata per distribuirle alla popolazione over 70.
Sempre nel mese di marzo sono stati donati alla Direzione Sanitaria Ospedaliera Mondovì-Ceva 12.000 guanti in nitrile per la protezione degli operatori.
Nel mese di aprile sono arrivate e consegnate 1.500 mascherine FP2 di un ordine di 15.000 pezzi ordinati a marzo mentre altre 5.000 mascherine, di un secondo ordine, sono state recentemente consegnate.
Nella prima settimana di aprile abbiamo ripetuto la consegna di altri 8.000 guanti in nitrile.  
In questi giorni siamo riusciti a reperire e a consegnare in due riprese 200 e 400 camici con barriera plastificata e altre 221 tute integrali.    

________________________________________________________________________________

27/01/2020
Monitor parametri vitali

Il giorno 27 gennaio l'Associazione ha consegnato le attrezzature, previste nel 1° progetto, costituite da 4 monitor per i parametri vitali e da una stampante al Reparto di Medicina d'urgenza ed emergenza con sede sia a Mondovì che a Ceva. La manifestazione è avvenuta in presenza del Direttore Generale dell'ASL CN1, Dr. Brugaletta, del Direttore Sanitario Dr. Grillo , del Direttore di Dipartimento Urgenza ed Emergenza Dr.ssa Fenoglio e dei Sindaci del territorio di Ceva ed Mondovì.
Le attrezzature sono entrate subito in uso con soddisfazione dei sanitari. 

consegna monitor consegna monitor2

________________________________________________________________________________